top of page

Dissociazione Creativa: Salvador Dalí

  • Immagine del redattore: Celeste Giacomi
    Celeste Giacomi
  • 26 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 lug 2020


ree

"Advice from a Caterpillar"


Dalí nel volume "Alice in Wonderland"

(Press-Random House, New York 1969)








La Dissociazione Creativa è uno stato alterato di coscienza, indotto da sostanze psicotrope, grazie al quale l'artista riesce ad entrare nella parte più profonda del Sé, sperimentando emozioni, percezioni e sensazioni estremamente amplificate, favorendo l'atto creativo e il distacco dal mondo esterno.

•• 𝐼 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜: 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑒𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑙𝑙𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡à 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑥𝑡𝑟𝑎𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑒𝑎.

•• 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑑𝑜𝑟 𝐷𝑎𝑙𝑖, 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑖ù 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑟𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑠𝑖 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧ò 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑟𝑜𝑔𝑎, 𝑎𝑑 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡à.

•• 𝐷𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑟𝑚ò “𝐼𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑑𝑟𝑜𝑔𝑜, 𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑟𝑜𝑔𝑎“ 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑛𝑜𝑖𝑐𝑜-𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑜𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒.

•• 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑑𝑜𝑟 𝐷𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 12 𝑒𝑙𝑖𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑜𝑙𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑊𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑙𝑎𝑛𝑑 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙’𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑡𝑟𝑜𝑝𝑒.





 
 
 

Comments


bottom of page